Le Volte del Brunelleschi

C'era una volta... "Le Volte" - Il Brunelleschi a Castellina

Data :

11 aprile 2025

Le Volte del Brunelleschi
Municipium

Descrizione

Inaugurazione "Sala Filippo Brunelleschi"

Domenica 4 maggio si terrà la cerimonia di intitolazione della sala pubblica nota come “sotto le Volte” a Filippo Brunelleschi, celebre architetto e ingegnere del Rinascimento. La sala, situata in prossimità di Via delle Volte, rappresenta un importante riferimento storico per la presenza documentata di Brunelleschi a Castellina in Chianti.

Secondo recenti studi storici e architettonici, fu lo stesso Brunelleschi a progettare il camminamento coperto dalle volte, concepito come struttura difensiva militare per la protezione della Castellina. L’intitolazione riconosce il valore artistico e strategico dell’opera, sottolineando il legame tra il territorio e uno dei massimi esponenti dell’architettura rinascimentale.


Spettacolo di Teatro Itinerante in Costume Storico per l’Inaugurazione della Sala “Sotto le Volte”

In occasione dell’inaugurazione della sala “Sotto le Volte” intitolata a Filippo Brunelleschi, domenica 4 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:30 si terrà uno spettacolo di teatro itinerante in costume storico.

I visitatori saranno guidati lungo un percorso culturale che partirà dal Museo Archeologico di Castellina in Chianti fino alla sala dedicata a Brunelleschi. A fare da ciceroni saranno lo stesso Filippo Brunelleschi e altri personaggi storici dell’epoca, interpretati da attori in abiti rinascimentali, offrendo un’esperienza immersiva e suggestiva alla scoperta della storia e dell’architettura del territorio.

"Incontra il Brunelleschi" Domenica 4 maggio

Attenzione! Attenzione! Castellina è in fermento...

In Piazza, il "Brunelleschi" incontra "Cosimo de' Medici" e la sua bellissima e misteriosa Dama.

Chissà nell'occasione quali saranno le "visioni celestiali" del prode "Fraschetta".

Spettacolo dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Inaugurazione statua del "Brunelleschi" ore 17:00

Alle ore 18:30 "Concerto di Primavera" presso la Chiasa SS. Salvatore

 

Mercatino delle "Arti già Nate"

Mercatino del biologico e dell'artigianato

Domenica 4 maggio per l'intera giornata in Piazza del Comune
  • nota: da data dell'intitolazione della sala a Filippo Brunelleschi è stata spostata al 4 maggio a causa dei Funerali di Papa Francesco

"Vivi Castellina" Domenica 27 Aprile

1° Contest fotografico: maratona fotografica aperta a tutti.

Segui il regolamento al link 

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot